|
Natura
e Cultura, ecco il binomio che meglio descrive la provincia
spezzina.
La Natura, con il parco marino delle Cinque Terre, nel suo
paesagggio di colline a strapiombo sul mare in cui sono
incastonati, come gemme cinque antichissimi e incantevoli
borghi, il parco di monte Marcello, dotato di una fitta
e sempreverde macchia mediterranea, la valle della Magra
e del Vara, i polmoni verdi dell’entroterra, ma anche
e, soprattutto, un ricco e vario patrimonio artistico, mostrano
come in questo territorio esista un felice connubio tra
uomo e ambiente.
La Cultura, con un circuito
che parte dal capoluogo, La Spezia, in cui troviamo reperti
archeologici, preistorici e romani nel museo civico Ubaldo
Formentini, quadri di Tintoretto, Tiziano, Pontormo e miniature
trecentesche nel museo Lia, polene di navi ottocentesche
e strumenti bellici nel Navale. Un itinerario ideale per
il conforto dell'anima che prosegue in provincia: l’antica
Luni, Portovenere, Lerici, Sarzana, Levanto, Varese Ligure
e i piccoli borghi della Val di Vara sono alcune delle mete,
ricche di testimonianze
artistiche, indispensabili per immergersi nella storia,
cultura e tradizioni spezzine.
Le innumerevoli spiagge,
affacciate su uno dei mari più puliti del Mediterraneo
e contornate da un ambiente unico e promosso dall'UNESCO
al rango "Patrimonio dell'Umanità" sono
da secoli una delle mete preferite del turismo balneare.
Qui dove soggiornavano i membri della Famiglia Reale e dove
continuano a "rifugiarsi" artisti e intellettuali
di tutto il mondo ritroverete l'accoglienza unica che solo
un paesaggio unico come La Spezia sa dare.
|